Quella Penelope che alla guerra ci andava davvero
Scritto il 15/09/09 alle 13:26:05 GMT pubblicato da Una_via_per_Oriana
OrianaEsattamente tre anni fa moriva Oriana Fallaci, una delle più grandi giornaliste della storia del giornalismo

Uno scrittore (come si definiva lei) tra i più importanti del Novecento italiano. Tra i meno ricordati del Novecento italiano. Una donna.

Perdonatemi il lirismo fine a se stesso. Perdonatemi il post, forse non del tutto in linea con l’orientamento di Radical. Ma glielo devo. E a non farlo mi sembrerebbe di mancarle di rispetto.

Oriana o la si amava o la si odiava, non lasciava spazio alle mezze misure. Io, io l’amavo. L’amavo di quell’amore che si può riversare solo sui grandi, che si completa solo nell’aspirazione al loro modello, che è eroismo e senso di piccolezza nello stesso istante. Quell’amore che è totalizzante e accompagna un’intera giovinezza, spesa leggendo i suoi libri e sognando una macchina da scrivere come la sua.

Oriana è stata la mia maestra, la mia guida. Il mio punto di riferimento. Quando avevo dodici anni e rifiutavo di andare alla messa perché quella favola del dio buono e misericordioso che piaceva un po’ a tutti gli altri bambini a me proprio non andava a genio, lei era lì: a raccontarmi che forse siamo noi che l’abbiamo inventato e non viceversa. Quando avevo quattordici anni e mi chiedevo per che cosa valesse davvero la pena battersi accertato che quel dio era solo frutto della nostra immaginazione, lei era lì: a ruggire con chiarezza che credere nell’Uomo significa credere nella sua Libertà, Libertà di pensiero, di parola, di critica, di opposizione. Quando avevo sedici anni e vedevo crollare le torri del World Trade Center e il mondo andare allo sfascio, lei era lì: a rammentarmi che è sempre necessario combattere, pensare, parlare. Scrivere.

Mi manchi, Oriana. E qualsiasi cosa possa mettere nero su bianco qui è poca cosa in confronto a quello che sapevi dire te. Che sapevi raccontare con quel tuo coraggio anticonformista e così grande nella sua semplicità che arriva a chiunque. Una volta hai scritto che gli eroi per non deluderci vanno guardati da lontano… Io ero sicura che tu fossi perfetta anche da vicino, ma quando ebbi la concreta occasione di conoscerti scappai. Non ne ebbi il coraggio, mi tremavan le ginocchia perfino all’idea. Eri troppo importante, temevo di rovinare tutto, di risultati banale, di deludermi da me. È il rimorso più grande della mia vita.

Sit tibi terra levis, Oriana.

http://radicalweb.altervista.org/blog/?p=149

Commenti a questo articolo:
 
 Cara Oriana,
Scritto il 16/09/09 alle 15:57:32 GMT pubblicato da Persia
grazie di esserci stata, Donna, Coraggiosa, Lucida! Che bell'Esempio ed incoraggiamento per Tutte noi: a Volte si dà per scontata la Presenza di Personaggi femminili, come te, mentre sono fra le Presenze più preziose che il nostro Genere umano può avere, perché lottano per l'Eguaglianza e la Giustizia. Grazie anche a chi ha messo in Piedi tutta un'Organizzazione per degnamente ricordarti e portare Avanti la tua Opera, 'stavolta stimolando l'Attività di un'intera Collettività. Che lo deve, anche a sé stessa! Con Stima!

L'articolo e i commenti sono pubblicati sul sito: Una via per Oriana
La responsabilità dei commenti è dei rispettivi autori.