BOLLATE NON E' UN CARCERE A LUCI ROSSE |
| Scritto il 06/03/10 alle 11:00:17 GMT pubblicato da Una_via_per_Oriana |
LA LETTERA APERTA ALLA STAMPA DEI VOLONTARI DEL CARCERE DI BOLLATE Non un carcere a luci rosse, ma una casa di reclusione che ha un progetto di reinserimento dei detenuti, come prevede la Costituzione. A margine della vicenda della detenuta in stato di gravidanza i volontari che quotidianamente lavorano a Bollate dicono: "Scandalismo inutile e dannoso, riflettiamo invece su come tutelare l'affettività in carcere, come accade in altri paesi e su come sostenere esperienze detentive come Bollate". Una giovane donna detenuta a Bollate è rimasta incinta. La notizia è di dominio pubblico perché il Sappe, sindacato di polizia penitenziaria, ha inviato comunicati alla stampa e chiesto di accertare le "responsabilità". Noi volontari del carcere di Bollate osserviamo: 1) Non può essere certo motivo di responsabilità il consentire - da parte degli operatori in divisa e non - a tutti i detenuti, uomini e donne, di frequentare la scuola, di accedere al lavoro e di partecipare alle attività comuni, che non possono essere riservare solo ai detenuti dei reparti maschili. In questa, come in molte altre circostanze, il Progetto Bollate dimostra di essere ovviamente più esposto a rischi, ma gli incidenti di percorso non possono essere strumentalizzati per indebolirlo o ridimensionarlo. 2) Non ha senso lo scandalo di chi ha parlato di "carcere a luci rosse". Piuttosto ci si dovrebbe scandalizzare per i 70 suicidi che si sono verificati lo scorso anno nei penitenziari italiani, o per le denunce di violenze anche sessuali. 3)Episodi come questi dovrebbero essere occasione di riflessione sulla necessità di affrontare nelle carceri italiane il tema della possibilità per i detenuti di mantenere o instaurare legami affettivi e sessuali, adottando le necessarie misure organizzative, come accade in altri paesi europei. In Italia i tentativi di introduzione di norme che regolamentino questa materia sono rimasti lettera morta, malgrado la proposta di legge presentata il 12 luglio 2002 (n. 3020: "Modifica della legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di affettività in carcere"). 4) Ci auguriamo che non si prenda spunto da questo episodio per bloccare il Progetto Bollate, che rappresenta una delle poche coraggiose ed efficaci esperienze nel quadro delle strategie carcerarie italiane. AFFARI ITALIANI FIRMATARI Valerio Onida- presidente emerito della Corte Costituzionale ASSOCIAZIONE MARIO CUMINETTI SESTA OPERA SAN FEDELE ASSOCIAZIONE Gli AMICI DI ZACCHEO-Lombardia Viviana Brinkmann Presidente Tutti i Soci Membri volontari esterni ed interni Editore Salute inGrata Tutti i componenti delle Redazioni E Sportelli Salute don Fabio Fossati - cappellano ASSOCIAZIONE ''CARTE BOLLATE'' Susanna Ripamonti Assunta Sarlo Silvia Palombi Federica Neef COOPERATIVA ABC di CATERING Silvia Polleri COOPERATIVA ALICE Luisa della Morte Cooperativa ESTIA teatro e falegameria Michelina Capato ASSOCIAZIONE SALTO OLTRE IL MURO - ippoterapia Claudio Villa CENTRO COSCIENZA Cesare Faggetti Uberto Sapienza Paola Siviera Fagetti LABORATORIO DI POESIA Maddalena Capalbi CASCINA BOLLATE Susanna Magistretti COOPERATIVA ARTICOLO 3 Paola Villani Laura Formigoni Angelo Aparo - coordinatore Gruppo Trasgressione Adolfo Pugliese - psicologo Savino D'amico - gruppo lettura Marlene lombardo - stampa Nazzareno Prenna - ins ed fisica e mr squadra di calcio |
La responsabilità dei commenti è dei rispettivi autori. |