Appalti truccati e rifiuti tossici
Scritto il 02/06/10 alle 21:01:38 GMT pubblicato da Una_via_per_Oriana
Cronaca e AttualitàAppalti truccati e rifiuti tossici l'inchiesta che fa tremare il colosso Hera Spa

Ieri Giovanni Favia ha fatto uscire un lancio d'agenzia in merito alla conclusione delle indagini prelimiari che riguardano Hera Spa. Il quadro che ne è esce è allarmante, i quattro indagati a quanto pare saranno tutti rinviati a giudizio e sono uscite intercettazioni (che con la proposta di legge del governo sul tema sarebbero state impossibili) dove l'abuso d'ufficio è inequivocabile.

Funzionari di Hera Spa che aprivano prima le buste e le leggevano alle aziende concorrenti.... Senza parlare del "taroccamento" del rinvenimento di rifiuti tossici altra bella inchiesta. Hera Spa è la più grossa società partecipata di questa regione e gestisce di fatto dei servizi che sono pubblici (anche se gli avvocati degli indagati sostengono che non ci può essere turbativa d'asta perchè l'azienda è in realtà privata!) .

Non si conoscono ancora i motivi per cui i funzionari favorissero alcune aziende. Non si capisce ad esempio se lavorassero per un proprio guadagno o magari per ordini precisi....Riportiamo qui il lancio che praticamente non è stato pubblicato sui giornali di oggi se si esclude qualcosa sul Corriere di Bologna e sulla voce di Romagna. Ora tocca a noi farlo sapere in giro.

Blog, mailing list, siti passaparola e Facebook. Condividete questo post- (ER) HERA. FAVIA: LE INDAGINI CONFERMANO LE NOSTRE CRITICHE "CURIOSO CHE SI INDICHI AZIENDA IN GARA, NEL PUBBLICO NON SI PUÒ" (DIRE) Bologna, 17 mag. - Il Movimento a cinque stelle torna a contestare Hera. A prendere la parola e' il consigliere regionale Giovanni Favia, alla luce delle vicende giudiziarie che vedono nel mirino della Procura di Bologna cinque presunti appalti 'truccati' oltre che una segnalazione tardiva su rifiuti tossici emersi durante uno scavo. "Quello che e' avvenuto- sostiene Favia- conferma le preoccupazioni e le critiche del Movimento a cinque stelle al sistema Hera e piu' in generale alle societa' a capitale pubblico, che alla fine servono a creare delle aziende che lavorano in funzione pubblica ma che si muovono con eccessiva disinvoltura e che sono difficilmente controllabili dall'azione ispettiva".

Favia si concentra in particolare su un aspetto emerso nell'indagine. "E' curioso che nelle gare ci fosse sempre un'azienda consigliata ed e' altrettanto curioso che quest'azienda nell'80-90% dei casi fosse quella che poi si aggiudicava la gara", dice il grillino riferendosi a quanto emerse dallo screening della Guardia di finanza. Ovvero il fatto che, in 93 gare su 131, l'azienda indicata dagli uffici tecnici di Hera nell'avviare la procedura di gara fosse poi anche la vincitrice dell'appalto. "Questo non avviene nelle gare che organizza una pubblica amministrazione- incalza Favia- il servizio che offre Hera e' di fatto un servizio pubblico e dovrebbe osservare le stesse norme previste per il controllo e la trasparenza".

Infine, sui rifiuti tossici segnalati tardivamente (e secondo la Procura alterando la data per coprire il consapevole ritardo), dice: "Dopo l'affaire Cosentino- conclude Favia- ecco il ritrovamento dei rifiuti tossici con data truccata e l'avviso di fine indagine che ne consegue. Hera ne esce sempre peggio, seguiremo gli sviluppi con attenzione".

blog grillo

LEGGI ANCHE
La vicenda Cosentino, la Lega delle Coop, il Consorzio Cooperative Costruzioni e l’Ami?



L'articolo e i commenti sono pubblicati sul sito: Una via per Oriana
La responsabilità dei commenti è dei rispettivi autori.