Pena di morte. Iran e Cina: la gara a chi ammazza di più
Scritto il 30/12/11 alle 15:27:47 GMT pubblicato da Una_via_per_Oriana
ExtraumanitariIran: nove impiccati per droga - Cina: due condanne a morte per droga

Nove detenuti sono stati impiccati di mattina in Iran, in due diverse prigioni, tutti per traffico di droga. Le prime sette persone, inclusa una donna, sono state giustiziate a Urmia (Oroumieh), riporta l'agenzia di stampa Mukrian, che le identifica come "Yousef A.", "Heydar D.", "Mehdi S", "Ghorbanali Sh.", "Saeid M.", "Sirus M." e "Nahid A." (donna).

L'avvocato difensore di uno degli impiccati, Masoud Shams, ha dichiarato di non essere stato avvertito dell'esecuzione del proprio assistito, mentre secondo la legge vigente in Iran il difensore deve essere avvisato della prevista impiccagione 48 ore prima.

Gli altri due prigionieri sono stati messi a morte a Rasht, rende noto l'organizzazione "Attivisti per i Diritti Umani e la Democrazia in Iran" (HRDI). Uno dei giustiziati è stato identificato come "Sajjad Tal" (26 anni), fratello di "Mohammadreza Tal", impiccato in pubblico a Rasht due settimane fa. La legge iraniana prevede la pena di morte per il possesso di più di 30 grammi di eroina o di 5 chili di oppio.

Due uomini sono stati condannati a morte in Cina per produzione e traffico di droga. La Corte Intermedia del Popolo di Ningbo, nella provincia di Zhejiang, ha riconosciuto colpevole Chen Kwow-Wing, residente a Hong Kong, del traffico di 800 kg di metanfetamine, emettendo la condanna a morte.

Nello stesso caso, la Corte ha condannato a morte Zhu Sida e Gan Jianhang con due anni di sospensione, e Chen Chaonan e Huang Jianjin rispettivamente all'ergastolo e cinque anni di carcere per complicità. I cinque erano stati arrestati il 20 agosto 2010.

Nella provincia di Shaanxi, la Corte del Popolo di Xi'an ha condannato a morte Wang Liang, 49 anni, per la produzione di circa 13,5 kg di metanfetamine, a partire dal 2009. Nello stesso caso, Xie Zunfu, Chen Yuanbing e Xiao Yueshuang sono stati condannati all'ergastolo per complicità.

La Cina prevede due tipi di sentenza capitale: l'esecuzione immediata e la condanna "con sospensione" della pena per due anni, che diventa definitiva qualora il condannato abbia commesso altri reati durante il periodo di sospensione. Nel Paese è prevista la pena di morte per chiunque sia stato condannato per traffico di un quantitativo pari o superiore a 50 grammi di eroina. (Nessuno tocchi Caino news)

L'articolo e i commenti sono pubblicati sul sito: Una via per Oriana
La responsabilità dei commenti è dei rispettivi autori.