Pubblicato il 29/12/08 alle 11:21:09 GMT pubblicato da Una_via_per_Oriana
Nuovi scenari nelle inchieste napoletane
Alfredo Romeo e il Global Service del comune di Napoli, le carte che arriveranno a Roma, a piazzale Clodio, e le scosse che annunciano possibili terremoti nella Capitale. Renzo Lusetti e l'immobiliarista Romeo chiamano in causa Francesco Rutelli e la giunta Veltroni. Ma c'è anche Italo Bocchino, Pdl, che si dà daffare per organizzare incontri tra Romeo e Gianfranco Fini. (...)
MAUTONE IL VOLANO C'è un nuovo scenario che emerge dall'inchiesta napoletana, un nuovo terremoto che si annuncia e che ha come suo epicentro il Provveditorato regionale (Campania e Molise) alle Opere pubbliche. E come protagonista Mario Mautone, provveditore defenestrato quando il ministro alle Infrastrutture, Antonio Di Pietro, si accorge, viene a sapere da qualche talpa amica che Mautone è sotto inchiesta. Diciamo subito che questo filone di indagini è ancora in corso, ed è facile immaginare che vi saranno clamorosi esiti processuali perché si intuiscono diversi episodi di corruzione...
Cristiano Di Pietro, consigliere provinciale a Campobasso per Italia dei Valori, parla varie volte con Mario Mautone. «I contatti tra i due che - sostiene la Procura - potrebbero rientrare nell'ambito dei ruoli istituzionali ricoperti, hanno assunto nel corso delle indagini un contenuto alquanto ambiguo.
In particolare sono state acquisite una serie di intercettazioni nel corso delle quali Cristiano Di Pietro chiede al Provveditore Mautone alcuni interventi di "cortesia" quali: affidare incarichi a persone da lui segnalate anche al di fuori degli ambiti di competenza istituzionale («Io ho un amico però è ingegnere che sta a Bologna - dice Cristiano a Mautone - volevo sapere se su Bologna c'era la possibilità di trovargli qualche cosa»); affidare incarichi ad architetti da lui indicati e sollecitati anche da Nello Di Nardo; interessi di Cristiano Di Pietro in alcuni appalti e su alcuni fornitori».
Ovviamente il provveditore Mautone esaudisce i desiderata del figlio del suo ministro di riferimento. Ma all'improvviso, siamo nel luglio del 2007, Cristiano si rifiuta di parlare al telefono con il provveditore, che a un suo interlocutore dice: «Cristiano ha paura di parlare al telefono». Il senatore Aniello Formisano spiega a suo cugino che «lo ha chiamato Antonio (Di Pietro) che gli ha espresso desiderio di parlare due minuti "da soli"». C'è una curiosa conferma di questa rappresentazione dei fatti «ambigui» del figlio dell'ex ministro Di Pietro. Un collaboratore di Mautone, Alessio Venuta, chiede consigli al suo Provveditore, «in quanto c'è stata una riunione politica nel corso della quale il padre (Antonio Di Pietro) avrebbe espresso un "veto totale su Cristiano" il quale di queste cose (assegnazioni appalti) non si deve proprio interessare. Venuta si dice imbarazzato poiché "prende le botte a destra e a sinistra" (contrasto tra le decisioni del padre e le richieste del figlio di Di Pietro)».
Secondo la Procura, il 29 luglio del 2007 potrebbe esserci stata «qualche fuga di notizia», al seguito della quale il provveditore Mautone viene trasferito, Cristiano Di Pietro non parlerà mai più al telefono con Mautone, il ministro Di Pietro chiede di parlare di persona con il senatore Nello Formisano (Idv), sempre Di Pietro senior chiede ai suoi collaboratori di tenere fuori il figlio poiché «ritenuto troppo esposto». E a questo punto Mario Mautone tenta il «ricatto» contro Di Pietro junior, premendo perché intervenga sul padre per non farlo trasferire. E' la moglie che spinge il provveditore a ricattare i Di Pietro: «Tu non ti devi muove da Napoli. Il potere che tieni qua non lo puoi tenere a Roma. Buttala sul ricatto del figlio che è l'unico sistema». Mautone ne parla anche con il sindaco di Recale, Amerigo Porfidia, Idv: «Mi devo rivolgere a Cristiano?». «No - gli risponde Porfidia - il padre non lo tiene molto in considerazione il figlio». Il provveditore: «Deve essere una posizione di voi politici a sostenermi. Noi abbiamo tante cose avviate insieme... come si fa. Poi è vero che è l'interesse mio, ma l'interesse è di tutti». Nulla da fare, Mautone viene trasferito a Roma. (...)
C'è un capitoletto dedicato a Monsignor Ugo Dovere, Curia di Napoli. Il monsignore, siamo al 16 luglio del 2007, informa il provveditore alle opere pubbliche che è appena stato alla Regione Campania, dove «stanno preparando un protocollo d'intesa sul Centro Storico da 200 milioni di euro, al quale hanno chiesto al Cardinale di partecipare per conto dell'Arcidiocesi». Sempre il monsignore spiega che come partners sono stati previsti «il ministero dei Beni culturali e dell'Università e della ricerca scientifica affidando la cabina di regia al Comune di Napoli e all'onorevole Isaia Sales». Il Monsignore «ipotizza che il Ministero delle Infrastrutture e il Provveditorato alle Opere pubbliche possano essere rimasti fuori da un "progetto politico" relativo all'asse Bassolino-Rutelli ipotizzando l'esclusione del Ministero delle Infrastrutture con il fatto che Di Pietro è rimasto fuori dal costituente Partito democratico». L'esponente della Curia chiarisce a Mautone di aver sollevato il problema nel corso della riunione. E si commiata così: «Veda un po' lei... non le mancano i modi....».
La responsabilità dei commenti è dei rispettivi autori. Solo gli utenti registrati possono commentare gli articoli.
Più che d'esempio è Di Pietra
Scritto il 29/12/08 alle 13:58:49 GMT pubblicato da paolino
Con tutto il rispetto per i giustizialisti, ma sinceramente, il fatto che il cristianuccio si sia dimesso dall'IDV che sta per italia dei Valori, (di quali valori non è dato sapere) "non ce ne pò fregà de meno". Avremmo molto piacere se non continuasse a mangiare alle nostre spalle come Consigliere Provinciale, molto provinciale...
CRISTIANO LASCIA L'ITALIA
Scritto il 29/12/08 alle 14:25:25 GMT pubblicato da mriano
Avevo capito che lasciava l'Italia, invece lascia l'Italia dei Valori. Il padre, suo papà, Tonino il giusto, dice che è stato un gesto corretto ma eccessivo, visto che Cristiano non è indagato. Bene ricordate la storia che la gatta va al lardo? (Direbbe suo papà: che ci'azzecca?) Dov'è il lardo nella storia di Cristiano? Bisogna chiederlo forse a Tonino?
boh
Scritto il 29/12/08 alle 14:39:25 GMT pubblicato da dario