Pubblicato il 13/02/12 alle 16:21:35 GMT pubblicato da Una_via_per_Oriana
Egitto, è boom per il Niqab saudita. Alla faccia della rivoluzione Dopo la caduta di Mubarak, l'escalation della corrente islamica convince sempre più donne a velarsi integralmente. E i commercianti gongolano. Al Cairo e' boom di vendite per il niqab saudita. Da quando la corrente islamica ha iniziato la sua escalation in Egitto dopo la rivoluzione del 25 gennaio 2011 che ha portato alla caduta dell'ex presidente Hosni Mubarak, i negozi di abbigliamento dedicati alle signore velate hanno registrato un incremento senza precedenti della richiesta di questo tipo di velo integrale.
Appendere alle vetrine un cartello con la scritta Qui trovate il niqab saudita e' diventato un must per i commercianti, che in tal modo si assicurano una copiosa clientela. Ne parla il quotidiano locale Al-Masry al-Youm, che ha intervistato alcuni negozianti di via Al-Aziz Billah, nel quartiere piu' islamico della capitale egiziana, non lontano dalla moschea di al-Azhar.
"La richiesta del niqab saudita e' aumentata nell'ultimo periodo, in quanto le ragazze e le signore sono piu' assidue nel frequentare lezioni di religione, e quindi piu' attente ad indossare il velo integrale", ha spiegato Naglaa Muhammad, che gestisce uno di questi negozi. Naglaa ha spiegato la differenza tra il niqab saudita e quello egiziano: "Quello egiziano e' un indumento molto tradizionale, fatto di un solo pezzo con un semplice elastico all'altezza degli occhi, ma viene indossato solo per uscire sul balcone di casa", ha detto la negoziante, sottolineando che "la richiesta di questo articolo e' molto bassa", anche se il costo e' molto contenuto, "tra le 10 e le 15 ghinee", pari a 2-3 euro circa.
Quanto al niqab saudita, "i modelli sono tanti, tra cui quello chiamato la shay (che significa 'nulla'), poiche' non mostra nulla del corpo della donna, oppure il mirwaha, che e' dotato di tre pezzi (per la testa, il viso e il collo, ndr), o ancora il malki, che e' un pezzo di stoffa lungo fino al ginocchio". Vi e' poi il tatriz, che significa ricamato, "ma questo modello non e' consigliato dalla religione, perche' attira l'attenzione", ha detto Naglaa. Per il niqab saudita il prezzo puo' arrivare a 45 ghinee, ossia 5 euro circa. [...]
La responsabilità dei commenti è dei rispettivi autori. Solo gli utenti registrati possono commentare gli articoli.
pisslam che avanza...all'indietro
Scritto il 13/02/12 alle 20:37:43 GMT pubblicato da matamoros
si, pisslam... culto della piss (pace)... culto del cor-ANO... culto dell'uguaglianza fra musoloide e musoloida...(cosi dicono agli infedeli) pero' vorrei vedere un imam indossare la burka, come le musoloide... culto dell'ugulianaza, dopo tutto.... no?
coach factory outlet
Scritto il 09/11/12 alle 07:58:56 GMT pubblicato da coach factory outlet